Promo

Cus – Ducale 65-54
1t. 23-11, 2t. 13-10; 3t. 21-18, 4t. 9-15

Cus: Manuto 4, Pattini 3, Franchini, Schianchi, Bellicchi 7, Parizzi 16, Petiziol 10, Pellegrino 3, Lezzerini 12, Cornacchione 6, Chezzi 2, Ghezzi.

Ducale: Illari 9, Pergetti 5, Pensotti 5, Frazzi 13, Barigazzi 2, Ressureccion 2, Tinelli, Pezzani 10, Allodi 4, Saporito 4.

Cus vince meritatamente il derby contro una Ducale quasi irriconoscibile rispetto alle ultime gare. I padroni di casa prendono il largo già nel primo quarto (23-11) e in pratica il distacco rimane lo stesso fino alla fine. Un cenno di rimonta da parte dei Ducali con 3 triple di Pezzani li porta a meno 7, ma Cornacchione e un ispirato Parizzi ristabiliscono le distanze in un amen. Troppi palloni persi e una scarsa serata al tiro da parte dei ducali, permettono al Cus di portare a casa il risultato senza grossi patemi.

Niccolò

Intervento perfettamente riuscito all’occhio sinistro per il MAGIKo NICCOLO’. Intervento resosi necessario dopo lo sfortunato e involontario scontro di gioco durante il derby della scorsa settimana.

Niccolò necessiterà di un periodo di assoluto riposo durante il quale non potrà essere disponibile per coach Donadei.

Ci auguriamo di rivederlo in campo nell’ultimo scorcio di stagione.

under16 Gold

S.G. FORTITUDO 67-MAGIK BASKET 69
(22-29; 18-10;16-17; 11-13)

ANGELLA 13; TOSCANI 2; MUSIARI 7; TRASCINELLI 10; CIPRIANI; MONTANARI ; FUSCO 24; TAMBINI 7;TESSAROLI; All. BAZZONI-VERSETTI

Gara in trasferta a Bologna sabato 16/02 nel Campionato Under16 GOLD contro S.G Fortitudo e vittoria con il punteggio di 67-69.Partenza a razzo dei nostri Ragazzi che con un 7-0 iniziale, giocando con grande intensità difensiva e con ottimi soluzioni offensive, sorprendevano i nostri avversari concludendo il primo Quarto avanti con il punteggio di 29-22. Nella seconda frazione la partita tornava piu equilibrata, complice soprattutto qualche nostra palla persa di troppo, qualche errore al tiro e si andava all’intervallo lungo sotto di 1 (40-39). Dopo il riposo, l’equilibrio continuava e, nonostante qualche problema con i falli, riuscivamo a ribattere colpo su colpo e restare sempre a contatto e in partita: il Quarto si concludeva in perfetta parità 56-56. Si arrivava agli ultimi 10 minuti, dove l’equilibrio e l’altalena nel punteggio continuava fino ai secondi finale dove grazie ad una bomba da 3 del capitano M. Angella ci portavamo avanti di 2 lunghezze a 6 secondi dalla fine. L’ultimo disperato tiro dei nostri avversari veniva respinto dal ferro e cosi si poteva festeggiare tutti assieme una vittoria piu che meritata. Un grande applauso a tutti i nostri Ragazzi scesi in campo che hanno dimostrato il vero “spirito Magik” giocando alla grande contro la quarta forza del Campionato ed anche a tutto il Gruppo Genitori che hanno organizzato la trasferta in Pullman. Il bilancio attuale è di 14 punti (9 sconfitte e 7 vittorie). Prossimo appuntamento è fissato per Sabato 23/02/ ore 17.00 a Sorbolo.

Molino Grassi Magik è un pò frastornata ma reagisce….

FULGOR FIDENZA – MOLINO GRASSI MAGIK PARMA 106 – 85
(30-26; 54-50; 87-70)

Fulgor Fidenza: Lombardi 5, Iacomino, Moscatelli 10, Di Noia 25, Gaudenzi 17, Maggi 10, Lanzi, Garofalo 15, Parmigiani 13, Rivetti 6, Barcaroli, Montanari 5. All.re: Cavalieri

Molino Grassi: Bazzoni 8, Donadei 7, Malinverni N. 6, Bocchia 6, Malinverni L. 16, Paulig 14, Verti 1, Diemmi 4, Brogio 19, Berlinguer 4, Botti. All.re: Quintavalla

Per due quarti la Molino Grassi riesce a tener testa alla capoclassifica Fulgor Fidenza ma nel secondo tempo deve arrendersi a Di Noia e compagni che si portano a casa la vittoria col punteggio di 106 a 85. Gli amanti del gioco offensivo si saranno divertiti visto che al PalaPratizzoli è andato in scena un derby dominato dagli attacchi, con entrambe le squadre che hanno fatto registrare il proprio record stagionale di punti segnati; il che fa da contraltare ad un altro dato statistico esplicativo dell’andamento del match che riguarda invece le rispettive difese: entrambe non avevano subito, sino ad ora, così tanti punti in una sola partita. La vittoria consente alla Fulgor di rimanere appaiata con Correggio in cima alla classifica mentre la Magik, complice le contemporanee sconfitte di Voltone e Masi rimane al sesto posto. Partenza a razzo dei padroni di casa che colpiscono a ripetizione da fuori con capitan Moscatelli e Gaudenzi che costringono Donadei a chiamare subito time out. La Magik è un pò frastornata ma reagisce affidandosi anch’essa alle conclusioni da fuori dei fratelli Malinverni. Per la difesa biancoblu però non è giornata e non la solita pressione lasciando spesso alla Fulgor tiri piedi per terra come quelli mandati a bersaglio da Di Noia e Garofalo. Dopo 10′ di gioco siamo già sul 30 a 24 per la Fulgor. Le percentuali da fuori per la Molino Grassi migliorano notevolmente nel secondo quarto: Brogio e Diemmi ribattono da tre punti ai canestri di Moscatelli. Donadei con la tripla segnata nonostante il fallo subito dimostra che la Magik c’è ed è in partita ma dall’altra parte deve fare i conti con Parmigiani e un Gaudenzi che ogni volta che si alza da oltre l’arco muove la retina. Malinverni L. con le sue penetrazioni mette scompiglio nella difesa di casa e proprio una di queste provoca l’espulsione di capitan Moscatelli che deve abbandonare il parquet per somma di falli (antisportivo + tecnico). Dopo due quarti spettacolari si va alla pausa con la Fulgor avanti di 4 lunghezze sul 54 a 50. Nella terza frazione l’attacco della Fulgor continua a far male alla difesa biancoblu che non riesce ad opporsi alle iniziative di Di Noia. La Molino Grassi non riesce a replicare come nel primo tempo e Fidenza scava un solco che risulterà decisivo. Paulig e Malinverni L. provano a tenere aggrappata la Magik alla partita ma Fidenza non perde colpi. Brogio e Bazzoni limitano i danni nel finale di quarto ma il -17 a 10′ dalla fine è montagna difficile da scalare per Donadei e compagni. Nell’ultimo quarto, inevitabilmente i ritmi calano ma Fidenza continua comunque a premere; la Molino Grassi ha comunque il merito di continuare a giocare sino in fondo anche quando punteggio e cronometro non lasciavano più speranze di rimonta. Finisce 106 a 85 una partita nella quale certamente il passivo è pesante ma non tutto è da buttare: avere tenuto testa per metà partita ad una squadra della qualità di Fidenza, che ha dimostrato di non essere in cima alla classifica per caso, è sicuramente positivo così come gli 85 punti segnati. Ora ripartire da qui per affrontare un altro difficile impegno come quello di domenica quando al PalaPadovani arriverà la Nazareno Carpi.

Molino Grassi Magik – Momenti finali in cui la palla pesa parecchio…..

MOLINO GRASSI MAGIK PARMA – BASKET VOLTONE 73 – 71 dts

Parziali: 21-20; 38-36; 57-50; 64-64

Molino Grassi: Malinverni N, 3, Bocchia 11, Malinverni L. 2, Paulig 26, Caravita 4, Verti 3, Diemmi 4, Giglioli, Dimonte 6, Brogio 14, Botti. All. Donadei.
Voltone: Giacometti A., Maldini 20, Castaldini, Skocaj 11, Codicini, Ferraro 10, Giacometti J. 12, Casarini, Cuozzo 18, Venturi. All. Torrella.

Vittoria fondamentale per la Molino Grassi Magik Parma che davanti ai propri sostenitori sconfigge per 73 a 71 il Basket Voltone, aggiudicandosi così il primo dei tre big match nell’arco di sette giorni che vedrà gli uomini di coach Donadei affrontare mercoledì a Fidenza i capoclassifica della Fulgor e domenica al PalaPadovani la quarta forza del campionato, la Nazareno Carpi. Per decidere a chi assegnare il referto “rosa” non sono bastati i 40′ regolamentari: al supplementare a spuntarla sono i padroni di casa che oltre a conquistare i 2 punti che consentono loro di staccare in classifica proprio Voltone, si prendono il vantaggio negli scontri diretti. Primo quarto dove la Magik sfrutta la classe di Paulig e i centimetri e la forza fisica di Bocchia e Brogio e che si fanno trovare sempre pronti nel pitturato mentre Voltone si affida alle conclusioni dalla lunga distanza di Skocaj e Giacometti J. per battere la zona Magik. Capitan Diemmi, a cui tutti diamo il bentornato sul parquet dopo più di 3 mesi di sosta per infortunio, nel finale di frazione va a bersaglio con la tripla che vale il 21 a 20 dopo 10′. Partita che continua a rimanere in equilibrio anche nel secondo quarto, senza che nessuna delle due squadre riesca ad allungare: tra le fila di Voltone sugli scudi Maldini che ne segna 8 in fila per i suoi ma la Molino Grassi mantiene il vantaggio grazie alle conclusioni da fuori di Malinverni N. e Paulig. La pausa serve a coach Donadei per dare alcune indicazioni ai suoi per cercare di migliorare soprattutto la fase difensiva ma a fare la differenza è il talento e l’esperienza di Paulig: i diretti marcatori hanno vita dura a tenerlo e sono costretti spesso al fallo, con l’argentino che dalla lunetta è praticamente perfetto (9/10 a cronometro fermo nel quarto). Il canestro e fallo di Dimonte e il rovesciato di Verti portano la Molino Grassi sul +7 (57-51) a fine terza frazione. La gara d’andata insegna che basta un attimo per rientrare in partita e Voltone non è squadra che si arrende: la Magik non trova più gli spazi di prima e si attacca a Paulig per muovere il punteggio mentre i ragazzi di coach Torrella prendono fiducia e incominciano a credere nel colpaccio. Colpaccio che quasi si materializza sulla sirena quando Voltone ha in mano il tiro della vittoria ma la conclusione non va a bersaglio: è overtime al PalaPadovani. Inerzia tutta a favore degli ospiti che infatti partono a razzo con un 5 a 0 che potrebbe decidere definitivamente le sorti del match ma Donadei e compagni sono di ben altro avviso: Brogio detta legge sotto le plance tirando giù ben 6 rimbalzi e soprattutto segnando 6 punti in fila che riportano avanti la Magik. Momenti finali in cui la palla pesa parecchio ed entrambe le squadre si affidano ai loro elementi migliori, Skocaj per gli ospiti e Paulig per i padroni di casa con quest’ultimo che va a segno col canestro che dà il +1 ai biancoblu a pochi secondi dalla fine. Voltone ha la palla per vincerla ma la conclusione finisce corta, catturata con un guizzo a rimbalzo da Verti che nell’azione subisce anche fallo: un solo decimo sul cronometro e due liberi. L’importanza di questi liberi non è da sottovalutare: con almeno un libero segnato la differenza canestri tra andata e ritorno si pareggia e il maggior numero di punti segnati premierebbe la Molino Grassi. Il primo non va ma il play parmigiano è freddo e realizza il secondo. Un solo decimo non consente a Voltone di costruire un tiro e così la Magik può festeggiare una vittoria sofferta e di carattere, di importanza fondamentale per la classifica. Le prossime sfide contro Fidenza e Carpi diranno di più sulle possibilità della Molino Grassi nel prosieguo della stagione.

Staff Magik Rosa

MAGIK STAFF PARMA – FINALE EMILIA 69-55
(14-12, 32-25, 47-39)

MAGIK STAFF PARMA: Ercoli 8, Lucca 21, Raggi 5, Nuzzo, D’Ambros, Tringale 10, Ferrari 6, Aiello 4, Zuin 2, Costa 3, Zambon 8, Sandiano 2. Allenatore Panziroli

FINALE EMILIA: Malaguti 4, Bozzoli, Sacchetti, Todisco 4, Angelini 1, Bocchi 3, Dinaro ne, Goldoni 6, Benedusi 10, Zussino 9, Bozzoli ne, Pincella 18. Allenatore Bregoli

Arbitri: Ronda e Piazza

La cronaca di questa partita non può che partire dall’abbraccio collettivo alla sfortunatissima Siria Costa, il cui infortunio nel secondo quarto getta un’ombra di tristezza su tutto quanto si è visto in campo; a lei si dovrà dedicare tutto il sostegno possibile per non abbattersi in questo momento difficile. La partita ha espresso fortunatamente anche un verdetto positivo, con la vittoria che sancisce con ampio anticipo la matematica salvezza per una squadra che ha mostrato qualità in abbondanza per non doversi preoccupare di eventuali play-out, ma è pur sempre un obiettivo minimo stagionale che si inizia a mettere al sicuro. Il campo ha dato anche il confortante riscontro che la pallida versione di Calendasco sia stato solo uno spiacevole incidente di percorso; è ben altro infatti l’approccio che viene offerto in questo caso dalle biancoblu. Si sfidano due filosofie di gioco agli antipodi, la pericolosità in area delle padrone di casa si confronta con gli Houston Rockets della bassa modenese, pronte a sparare dall’arco qualunque cosa gli passi per le mani (9/43 il responso finale). Non che l’inizio sia brillantissimo, le modenesi difendono il fortino lavorando sulle linee di passaggio; solo nel secondo quarto si riesce a scavare un primo solco grazie agli 8 punti di Ercoli. Il testimone nel terzo parziale viene rilevato da Tringale, anche per lei 8 punti nella frazione, ma le ospiti ancora non intendono alzare bandiera bianca, rientrando sotto la doppia cifra di ritardo non appena un calo di attenzione porta a qualche palla persa di troppo. L’ultimo quarto è il regno di Lucca, segna 11 punti e ne propizia altrettanti, sfuggendo ai tentativi di pressione delle ospiti, consentendo così un finale tranquillo in cui si registra anche l’esordio con punti per Sandiano.Domenica prossima a San Lazzaro si giocherà il primo di una serie di spareggi per mantenere accesa la corsa ai playoff, una sconfitta potrebbe rendere proibitivo il cammino nelle ultime quattro partite, sarà quindi fondamentale una settimana di allenamenti con massima concentrazione ed intensità.

Promo

Ducale vs Vico 63-47
1t.21-8, 2t. 10-15; 3t. 16-11, 4t. 16-13

Ducale: Illari 13, Pergetti 2, Bertolini 2, Pensotti 12, Frazzi 6, Ressureccion 8, Tinelli 2 Pezzani 6, Allodi 12, Beltran, Gasparini, Saporito.

Vico: Ollari 4, Lavega 2, Caggiati 7, Mastroberardini 2, Calzi 6, Sisti 9, Cristini 4, Bozzetto, Masola 11, Adama, Veronese.

Ottimo inizio per i ragazzi della Ducale che con un 21 a 8 chiudono il primo quarto benissimo. Buoni attacchi e ottima difesa. Reazione Vico che si riporta sotto ed arriva a meno 8 approfittando dei grossissimi svarioni nel taglia fuori difensivo dei ducali. Nello spogliatoio aggiustiamo due e tre cose, rompendone una, e sia nel terzo che nel quarto poi, tutto và come volevamo che andasse. Bravi ragass||||

under 13

Assigeco A vs  Magik u13 51-61

Bravi i ragazzini dell’under 13 che portano a casa un risultato non così scontato.

under16 GOLD contro Fulgor Fidenza e vittoria…

MAGIK BASKET 55- FULGOR FIDENZA 45
(14-9;18-16; 9-11;14-9)

ANGELLA 17; TOSCANI 6; MUSIARI 8; TRASCINELLI 6; GALLO 6; TAMBINI 7; MONTANARI 1; FUSCO 2; CIPRIANI 2; All. BAZZONI-VERSETTI

Gara casalinga sabato 09/02 al Palamagik nel Campionato U16 GOLD contro Fulgor Fidenza e vittoria con il punteggio di 55-45. Partita equilibrata nei primi due quarti, ma sempre in controllo nel punteggio per i nostri Ragazzi che, con un Roster ridotto a 9 causa malanni di stagione, hanno giocato a tratti arrivando all’intervallo lungo avanti di 7 lunghezze (32-25). Alla ripresa del gioco, complice qualche conclusione sbagliata ed affrettata in attacco, non riuscivamo ad allungare nel punteggio ma sostanzialmente si riusciva a mantenere il vantaggio inalterato (41-36). All’inizio dell’ultimo Quarto subivamo un 5-0 che riportava in parità la gara che durava pochi minuti, pero, in quanto riuscivamo a ribaltare subito l’esito della partita grazie ad un parziale decisivo per il risultato finale. Vittoria importante per il morale che ci deve dare fiducia per il futuro e deve spronare tutti ad un maggior impegno e continuità negli allenamenti settimanali. il bilancio attuale in Campionato è di 12 punti (9 sconfitte e 6 vittorie). Prossimo appuntamento è fissato per Sabato 16/02/ ore 19.00 a Bologna contro Fortitudo.

u13

U13 vs Vicofertile 67-37

Continua la striscia vincente dei ragazzi Magik nel loro percorso stagionale. Sin da subito guadagnano un vantaggio che aumenta col passare del tempo. Bravi ragazzi