Omega Basket Bologna – Molino Grassi Magik Parma 58-82

Parziali: 20-13; 37-40; 46-64

Arbitri: Maffezzoli-Squadrito

Omega: Madella ne, Grazzi ne, Carlotti 3, Ceccolini 8, Webber 4, Rizzati 9, Bastoni 5, Perini, Saccà 18, Demartini 11. All.re: Castelli

Molino Grassi: Manzi 5, Conidi 5, Parente ne, Malinverni 14, Colonnelli 9, Brogio 9, Gorreri 4, Arbidans 9, Diemmi 10, Tognato 8, Giorgino 9. All.re: Donadei

 

La Molino Grassi Magik Parma inizia col piede giusto la volata finale della corsa ai primi 4 posti di questo campionato di C Silver: la squadra parmigiana torna infatti vittoriosa dall’insidiosa trasferta di Bologna contro l’Omega Basket, dove si impone con un netto 82 a 58. Trasferta insidiosa perchè l’Omega Basket si giocava le sue ultime possibilità di evitare la retrocessione diretta e quindi non si sarebbe certamente tirata indietro, giocandosi tutte le carte a propria disposizione per mettere i bastoni tra le ruote alla squadra di coach Donadei, costretta da qui a fine campionato a vincerle tutte per essere sicura di evitare i playout.
E la prima carta che la squadra bolognese si gioca è quella della zona: sin dalle prime battute coach Castelli schiera i suoi uomini alternando zone pari e dispari e nei primi 10 minuti la mossa sembra giovare con la Magik che fatica ad entrare in ritmo, pur trovando tiri aperti. Ma la causa di questa partenza lenta è da ritrovarsi anche in un atteggiamento difensivo troppo passivo che consente a Saccà e compagni di trovare la via del canestro troppo facilmente mentre i lunghi biancoblu iniziano già ad avere problemi di falli. Dopo dieci minuti Omega è avanti 20 a 13
Serve una scossa e la scossa arriva nel secondo quarto: serve aumentare, e di parecchio, l’intensità difensiva per poter poi correre in transizione: l’ingresso di Colonnelli agevola questo cambio di passo ma quello che è cambiato è soprattutto le faccia dei ragazzi di Donadei. C’è un’altra energia sul parquet, quell’energia che arriva anche dalla panchina con l’ingresso di Giorgino: il lungo classe ’00 si fa trovare pronto nel momento giusto: sportellate in difesa a contenere Saccà e soci mentre in attacco è bravo a farsi trovare libero nel pitturato, catturando anche rimbalzi importanti. E’ anche grazie ai suoi 6 punti che la Magik, riesce a ribaltare l’inerzia del match e rimettere la testa avanti: all’intervallo è +3 Magik (37-40). E prima dell’intervallo un’altra iniezione di entusiasmo in casa Magik con il ritorno in campo, dopo quasi 5 mesi, di Manzi: la sua assenza ha pesato e non poco sulla stagione della Molino Grassi e il suo rientro è una bellissima notizia per lui e per tutto l’ambiente biancoblu.
Il terzo quarto è quello dove la Magik decide di piazzare il parziale decisivo: un 24 a 9 che non lascia scampo ad un’Omega a cui le energie per ribattere iniziano a venire meno, mentre la Magik vola. Segnano praticamente tutti, l’attacco ormai ha preso le misure alle zone bolognesi e trova sempre buoni tiri. La partita è virtualmente finita ma anche nell’ultimo quarto Diemmi e compagni continuano a spingere con le triple di Conidi, Manzi e Malinverni a chiudere i conti contro un’Omega che mette l’orgoglio in campo ma non ne ha proprio più per ribattere. Finisce 82 a 58 per la Magik, vittoria che si può tranquillamente definire una vittoria di squadra: più di 80 punti segnati ma solo due giocatori in doppia cifra (Malinverni top scorer a quota 14 e Diemmi con 10), segno di una squadra completa e di un’apporto della panchina che in queste ultime due gare sarà decisivo.
Per i ragazzi di Donadei arriva un altro impegno in trasferta, sabato prossimo alle 20.15 contro la Rebasket che all’andata si impose al PalaMagik nella prima gara del nuovo anno. Squadra reggiana in salute, dotata di ottimi elementi e che non farà alcuno sconto: servirà conservare lo spirito degli ultimi tre quarti di Omega per provare a portarsi a casa i 2 punti.

Prima sfida negli Ottavi dei Playoffs nel campionato di Promozione per la Ducale a Castelnovo Monti contro LG Competition e sconfitta col punteggio di 70-65.
Partenza a rilento per la Ducale che nel primo Quarto gioca col freno a mano tirato subendo troppo la fisicità dei padroni di casa che si portano sul 22-9 alla fine dei primi 10 minuti.
Nella seconda frazione i nostri ragazzi si sbloccano dominando il Quarto, grazie ad una difesa finalmente aggressiva e trovando ottime soluzioni in attacco oltre l’arco ricucendo così lo strappo iniziale nel punteggio.
Si va all’intervallo lungo in perfetta parità (34-34).
Alla ripresa del gioco la Ducale continua con il trend positivo del secondo Quarto toccando anche il + 5 nel punteggio a meta frazione che si conclude sul +1 a nostro favore (49-48).
Negli ultimi 10 minuti la partita diventa una battaglia, molto nervosa, con una serie di falli tecnici ed antisportivi da entrambi le parti che permettono ai padroni di casa, infallibili dalla lunetta, di ritrovare l’inerzia della gara avvicinarsi nel punteggio e scavare un minimo vantaggio di 5 punti fino alla sirena finale.
Una sconfitta che “brucia” per capitan Allodi e compagni, ma che allo stesso tempo permette di affrontare GARA 2 (martedi 18/4 ore 21.15 al Palamagik) con la consapevolezza di poter giocare alla pari con i nostri avversari e di riportare la serie in parità per poi affrontare gara 3 in trasferta (venerdi 21/4) a Castelnovo Monti.
VI ASPETTIAMO NUMEROSI A TIFARE !

LG COMPETITON 70 – DUCALE MAGIK 65 ( 22-9; 12-25; 14-15; 22-16)
Arbitri: Trivini Bellini (RE) – Bertolini (RE)
LG : MALLON 20 – MABILLI 18- GUARINO 18- CANOVI 5- FERRI 3- BERTUCCI 3-TORLAI 2- FERRI E. 1-
BERGIANTI 0- POMPILI 0- TORLAI D. 0- VEZZOSI 0.
All. SESSA

DUCALE: ALLODI 12- ANGELLA 12- CRISTINI 11- MINARI 8- LAVEGA 7-BOTTI 6- SCALA 5- RESURRECTION4
ASINAS 0 – CHIOZZA 0- ENOH 0.
ALL.PIASENTIN (ASS. VERSETTI – ZANNI)

U17 F – Valtarese 75-55

Gabbi 12, Catellani 2, Sabbioni 4, Anfossi 23, Cristofaro 4, Zeffirini 4, Manzelli, Chiappa, Ferrari 14, Carbone 1, Panizzi 7, Bizzarri 2

Buona prova delle ragazze che si presentano alla partita non in condizioni fisiche ottimali avendo da terminato solo 2 giorni prima una settimana di torneo a Vienna. Inizio partita col freno a mano tirato che poi per fortuna si sblocca facendoci arrivare alla pausa lunga avanti di 20 punti. Gli ultimi 2 quarti ci adattiamo un po al basso ritmo della partita e non riusciamo a dilagare. Brave comunque!

Molino Grassi Magik Parma – Asd Gaetano Scirea Bertinoro 87-83

Parziali: 19-21; 48-46; 66-60

Arbitri: Saraceni-Grazioli

Magik: Manzi ne, Conidi 4, Parente ne, Malinverni 12, Colonnelli 17, Brogio 14, Gorreri 18, Arbidans 10, Diemmi 8, Tognato 2, Giorgino 2. All.re: Donadei

Bertinoro: Benzoni 7, Maltoni 11, Monticelli, Ndour 15, Biandolino 29, Bassi 21, Coralli ne, Baietta, Palazzi ne. All.re: Montuschi

 

La Molino Grassi Magik Basket soffre tanto, rischia di capitolare, ma alla fine riesce ad imporsi davanti al pubblico amico del PalaMagik contro una mai doma Gaetano Scirea Bertinoro. 87 a 83 il risultato finale, per una vittoria che per la squadra di coach Donadei vuol dire restare ancora padrona del proprio destino nella corsa alla serie C, che attualmente la vede occupare sempre la quarta piazza con una partita di vantaggio su Santarcangelo, vittoriosa nello scontro diretto contro Medicina. Bertinoro invece si giocava le ultime possibilità di evitare la retrocessione ma dopo questa sconfitta è solamente la matematica a tenere accese le speranze dei romagnoli.
Come ci ha purtroppo abituato nelle ultime uscite, la Magik parte col freno a mano con l’avversario di turno che prende fiducia e segna con continuità soprattutto con il lungo Biandolino (saranno ben 29 nella sua serata). Per la Magik ci pensa Gorreri a mettere qualche pezza consentendo ai suoi compagni di rimanere ad un solo possesso di svantaggio dopo 10 minuti.
Nel secondo quarto la Molino Grassi alza il livello del proprio attacco riuscendo a rimettere la testa avanti ma la propria fase difensiva resta deficitaria e non le permette di allungare nel punteggio. Tra le fila di Bertinoro entra in partita il giovane lungo Ndour che fa valere il suo strapotere fisico sotto i tabelloni. In casa Magik dopo le triple di Malinverni e Gorreri, si scatenano Arbidans e Colonnelli ma dall’altra parte la risposta di Bertinoro non si fa attendere con due triple consecutive di Bassi.
Dopo la pausa lunga la Magik entra in campo decisa a piazzare l’allungo: il cambio marcia si avverte soprattutto nella metà campo difensiva ma purtroppo non è supportato dall’attacco che non è concreto nei primi minuti di frazione. La Magik insiste e finalmente trova la via del canestro variando un po’ il proprio gioco coinvolgendo con continuità Brogio sotto canestro. Ospiti che però non cedono ma anzi, restano in partita con l’ispiratissimo Biandolino ed il solito Bassi da oltre l’arco.
Altro leitmotiv stagionale, la Magik non riesce a chiudere il match prima dell’ultimo quarto e gli ultimi dieci minuti si giocano sempre sul filo dell’equilibrio: è ancora un ottimo Brogio a trovare punti lottando nel pitturato ma il lungo della Magik si trova un bell’osso duro da affrontare, quell’Ndour continuamente cercato dai compagni in attacco.
Col passare dei minuti il match si fa sempre più teso, la coppia arbitrale fatica a tenere sotto controllo la situazione e Bertinoro ne approfitta per riportarsi addirittura avanti. Un momento chiave risulterà essere l’uscita per 5 falli di Ndour. Il resto lo fanno Diemmi e compagni che, consci dell’importanza dei due punti, buttano tutte le energie residue sul campo. Si arriva alle battute conclusive con la partita in perfetto equilibrio ed è qui che emerge la maggior esperienza dei padroni di casa: in particolare Malinverni è abile e freddo nel guadagnarsi e convertire una serie di viaggi in lunetta nei momenti “caldi”. A chiudere i conti ci pensano Colonnelli e Gorreri nonostante gli ultimi squilli di Biandolino  Bertinoro deve arrendersi e la Magik può tirare un grande sospiro di sollievo per aver ottenuto una vittoria che a un certo punto sembrava stesse prendendo un’altra direzione. Ora pausa di Pasqua da sfruttare per rimettersi un po’ in sesto, provare a recuperare qualche assente e poi lanciarsi nel rush finale con due trasferte insidiose a Omega e Rebasket per poi chiudere in casa con Correggio: servirà l’apporto di tutti come nel match con Bertinoro. Nell’attesa di tornare sul parquet, tanti tanti auguri di buona Pasqua a tutti i tifosi Magik!

Magik Rosa Staff – Nuova Virtus Cesena 52-41

Lucca 14, Anfossi 6, Luciano 2, Petrilli 10, Farina 5, Montanari 2, Di Giorgio, Gabbi N.E., Triani Mabel 3, Minari 10, Petrocchi, Triani Maia N.E.

Prima partita del girone di ritorno di questa pool play-out per la Magik che torna a vincere con in una partita importante dopo periodo buio delle ultime settimane. Le romagnole arrivano da un gran girone di andata, prime con 6 vittorie. La Staff parte bene soprattuto in difesa e concede solo 7 punti alle avversarie nel primo quarto che segnano un solo canestro dal campo. Nel secondo periodo però la musica cambia, Cesena prende ritmo e punto dopo punto ricuce il distacco e sorpassa. L’attacco Magik si inceppa e per diversi minuti non troviamo mai il canestro, negli ultimi minuti prima della pausa Lucca ne infila 8 consecutivi che ci permettono di chiudere il primo tempo 24-25. La scossa arriva ad inizio terzo quarto Farina subito, Anfossi e Petrilli poi sono chirurgiche e da qui anche la difesa ne prende energia e riesce a concedere ancora una volta solo 7 punti alle avversarie. Entriamo nell’ultima frazione di gara sul +10. Le ragazze sono brave a respingere colpo su colpo ad ogni tentativo di rimonta di Cesena, Minari nel finale chiude la partita con 6 punti consecutivi. Vittoria pesante che da morale, ora però serve ritrovare quel clima che ci aveva permesso nella prima fase di arrivare ad un soffio dai play off per uscire dalla zona rossa di fondo classifica.

Pol. Piacenza – Ducale Magik 66-56
(23-15; 33-34; 52-40)
Ducale Magik: Allodi 15, Angella 6, Asinas 4, Chiozza 5, Cristini 16, Lavega 2, Minari 6, Scala 2, Resurrection. All.re: Piasentin (Ass. Versetti, Zanni)
Pol. Piacenza: Perego 17, Righi 17, Dallavalle 12, Sebastiani 6, Guzzoni 5, Sebastiani 4, Vecchio 3, Bragalini 2, Guglielmetti, Libè. All.re: Castellani 
 
Termina con una sconfitta contro la prima della classe la regular season della Ducale, che perde a Piacenza 66-56. Sconfitta indolore, per entrambe le squadre, infatti, le posizioni erano già certe prima di scendere in campo, con Piacenza sicura del primo posto e la Ducale sesta.
Il primo quarto inizia con una magik che non è molto combattiva e questo si traduce in un dominio piacentino, che con Perego e Righi fanno il bello e il cattivo tempo per tutti e dieci i minuti.
La musica cambia però nel secondo parziale, la Ducale mette in campo la voglia e la grinta che le hanno permesso di vincere le ultime tre partite e, complici le cattive percentuali della squadra di casa, riesce ad andare all’intervallo lungo avanti di una lunghezza.
Il secondo tempo si apre però con la capolista che fa capire a tutti i presenti perchè si trova in quella posizione, alternando ottime difese a combinazioni offensive ben costruite, che portano di fatto al parziale di 19-6 che decide il match.
L’ultimo quarto si gioca solo a fini statistici, con la magik, che prova più volte a riaprire la sfida, senza però mai andare oltre le otto lunghezze di svantaggio. Il match termina comunque in equilibrio senza ulteriori sussulti.
Questa sconfitta non cambia ovviamente il giudizio su una regular season complessivamente molto positiva per i ragazzi di coach Piasentin, che termina al sesto posto con 11 vittorie e 11 sconfitte, un percorso che, senza i troppi inciampi di inizio marzo, poteva essere ancora migliore. Alla fine comunque fondamentale essere tornati ai playoff, che vedranno, dopo Pasqua, la Ducale affrontare LG Competition, in quella che deve essere una sfida da affrontare con rispetto, ma senza paura.

S. ILARIO vs U14 55-57

Magik: Costa 8, Barbarini, Adorni 26, Lazzari, Georgiadis 2, Teliak 6, Fornari 9, De Martino 2, Suh

All.re: Raffin
Ass. All.re : Iacono

La vittoria più bella di quest’anno.
Prima volta che battiamo S.Ilario, a casa loro, in un clima ostile.
In una partita determinante per il passaggio alla fase finale.
C’è un’elevata intensità dalla palla a due iniziale.
La Magik è brava in difesa e in attacco è guidata da un ispirato Adorni.
Si va alla pausa in pareggio.
Ad inizio ripresa S. Ilario passa ad una zona 2-3, mettendo in difficoltà i nostri ragazzi;
riusciamo a restare attaccati alla partita grazie alla difesa.
L’ultimo quarto è stato ricco di tensione, si avvertiva la posta in palio: sarà un libero di Costa a 4 secondi dal termine a chiudere la partita.
Bravi ragazzi!!

Assigeco – U15 F 82-51

Catellani 2, Toli 8, Compagni, Accorsini 6, Piccinini 2, Fiorani 9, Seck, Panizzi 24, Somma.

Prima parte di gara molto positiva contro una squadra fisicamente molto più grossa di noi. Reggiamo punto a punto fino a 4 minuti dall’ intervallo quando le energie vengono a mancare e subiamo un 12-0 che di fatto ci porta sul -21 che chiude la partita. Rimane comunque la buona gara disputata dalla ragazze che togliendo due brevi frazioni di gioco in cui hanno subito per il resto tutte hanno provato a giocarsela faccia a faccia con le avversarie.

Magik B U16 – Pall. Sassuolo 47 – 52
(11-14, 9-18; 18-10, 9-10)

Tabellino: Costi 7, Cura 3, Fontana 8, Grillo 2, Guzzo 7, Necchi 9, Ruggiu, Strini 11, Ziveri.

Allenatore: Bernabei
Assistente: Zanni

Partita interna contro Pall. Sassuolo.
Ospiti che nei primi due quarti fanno valere la loro maggiore fisicità e si portano in vantaggio.
I nostri ragazzi sono molto bravi con un terzo quarto più aggressivo in difesa a recuperare lo svantaggio portandosi a sole tre lunghezze dall’avversario.
Nel finale purtroppo la scarsa precisione dalla lunetta e dalla lunga distanza indirizzano l’esito della partita a favore degli ospiti che riescono a vincere non senza faticare.
Nonostante la sconfitta da sottolineare la buona prova in difesa dei ragazzi della Magik e la voglia di non mollare mai!

CVD Casalecchio – Molino Grassi Magik Parma 56-48

Parziali: 21-10; 34-25; 50-40

Arbitri: Meloni-Zuffa

Cvd: Magnolti 7, Tabellini 4, Rossi 6, Fuzzi 8, Corradini 2, Venturi 13, Campanella 4, Bertuzzi 6, Lelli 6, Biguzzi. All.re: Baiocchi

Magik: Angella ne, Pedron ne, Manzi ne, Conidi 3, Parente ne, Malinverni 7, Colonnelli 11, Brogio 4, Gorreri 13, Diemmi 3, Tognato 7, Giorgino ne. All.re: Donadei

 

Non più tardi di sette giorni fa scrivevamo che concedere un parziale iniziale all’avversario come successo con la SB Ferrara sarebbe stato un errore assolutamente da non commettere contro CVD. Purtroppo siamo stati buoni profeti anche se avremmo voluto in un certo senso essere smentiti: il 14 a 1 per CVD maturato nei primi minuti di gara diventa una china che la Molino Grassi Magik non riuscirà più a risalire. Finisce 56 a 48 per Casalecchio il big match dell’undicesima giornata di ritorno di C Silver tra la miglior difesa del CVD ed il miglior attacco della squadra di Donadei: padroni di casa che con questo risultato si involano verso il secondo posto mentre la Magik resiste al quarto posto anche se dietro Medicina e Santarcangelo sono in agguato (e si sfideranno la prossima giornata).
Detto dell’inizio da incubo nel quale Lelli e Venturi segnano a ripetizione contro una difesa parmigiana troppo passiva, la Magik prova a scuotersi con Malinverni e Colonnelli ma a fine quarto è ancora a -11 (21-10). Nel secondo quarto Diemmi e compagni sembrano più in palla e cercano soluzioni in attacco dentro e fuori area dei 3 punti. Gorreri va a bersaglio col tiro da fuori, poi è Conidi a colpire dalla lunga seguito da due incursioni di Colonnelli: lo sforzo è notevole ma le lacune difensive permangono e non consentono di recuperare più di due punti, che quantomeno permettono di andare al riposo sotto la soglia “psicologica” della doppia cifra di svantaggio (34-25).
Rientro in campo con la squadra di Donadei determinata ad accorciare: Gorreri e Malinverni ci provano ma CVD è solida e senza mai forzare risponde colpo su colpo con un buon Campanella. Malinverni segna da tre punti ma all’ultima pausa è ancora +10 CVD grazie alle triple di Rossi. L’ultimo quarto è un’autentica battaglia nella quale entrambe le squadre conoscono l’importanza della posta e nessuna delle due si tira indietro: la difesa biancoblu è finalmente efficace, CVD non segna per una vita e la Molino Grassi ne approfitta per accorciare con Diemmi e Tognato non riuscendo però a concretizzare le occasioni che più di una volta si trova tra le mani: una paio di triple in&out gridano ancora vendetta e avrebbero potuto stravolgere le sorti del match. Nei momenti roventi degli ultimi minuti di gara la Magik prova a gettare il cuore oltre l’ostacolo ma l’energia e la lucidità sono ormai ridotte al lumicino (oggi oltre a Pedron, Manzi e Parente, pure Arbidans era ko). Anche lato CVD le energie iniziano a mancare ma con la Magik ormai a ridosso, i bolognesi trovano due triple con Fuzzi (come all’andata) e Venturi (da lontanissimo) nonostante una buona difesa ospite: saranno gli unici due canestri dei padroni di casa nel quarto ma saranno quelli decisivi per la vittoria. Colonnelli segna da fuori ma ormai il tempo per recuperare non c’è più, CVD tiene le azioni lunghe più che può e si aggiudica la partita per 56-48 confermandosi squadra che si trova a suo agio con punteggi bassi. Molino Grassi che in ottica prime quattro posizioni è ancora padrona del suo destino ma dovrà vincere tutte e quattro le ultime partite per evitare i play-out. A partire dalla prossima gara casalinga con Bertinoro in programma sabato prossimo alle 21 al PalaMagik.