U17 F – PBP 45-66

Gabbi 9, Catellani 2, Anfossi 13, Toli 2, Mordazzi, Cristofaro 3, Zeffirini 3, Ferrari 10, Carbone 1, Panizzi 2, Bizzarri.

Ultima partita della prima fase per le ragazze dell’under 17 che perdono in casa contro la capolista. A sprazzi la luce si accende e siamo brave a mettere intensità sia in attacco che in difesa. Dobbiamo migliorare nel mantenere un buon livello costante per tutti i 40 minuti. Terminiamo la prima fase terze in classifica e ci prepariamo per la seconda fase. Forza ragazze!

Noceto 45-36 C femminile 

Parziali 
8-5; 9-14; 13-7; 15-10
Tabellino 
Moscatelli 5; Nuzzo; Parlani 2; Furlattini; Zoni 11; Malini 6; Bello 10; Rollo; Galli 2.
Derby combattutissimo disputatosi a Noceto

Le ragazze di Raffin partono decimate, a referto solo 9 giocatrici.
La pessima percentuale al tiro (14/49) da due condanna la Ducale, mentre Noceto con un 16/18, quasi tutti tra il terzo e il quarto quarto, ai tiri liberi riesce a portare a casa il derby.
Magik Parma U13 – Scuola Basket Reggio Emilia 46-52
(6-13, 13-8; 10-21; 17-10)
Tabellino: Manini 2, Panziroli 7, Dell’Ovo 11, Rosi 9, Necchi, Lannunziata 2, Focsa 3, Mora 1, Iamiglio 4, Grillo 5, Pozzi 2.
Allenatore: Casella
Assistenti: Saporito – Bernabei.

 

Partita in casa contro i primi del girone per i ragazzi U13. Magik che si presenta in campo sin da subito aggressiva in difesa e capace di trovare ottime conclusioni in attacco che le permettono di rimanere in scia degli avversari. Nel secondo quarto nonostante la partita aumenti di intensità i nostri ragazzi reggono bene e con una prestazione di squadra chiudono il quarto con un parziale di 13-8 che permette di essere pari all intervallo lungo. all inizio del terzo periodo gli ospiti piazzano un break di 0-6 a causa di palle perse dei nostri ragazzi che prontamente però si riprendono e con un quarto periodo giocato benissimo sia in difesa sia in attacco, dove grazie a conclusioni precise in contropiede recuperano lo svantaggio portandosi anche ad un solo possesso di distanza dagli ospiti. Il concitato finale premia la squadra Reggiana ma tanti complimenti ai nostri ragazzi che con questa prova danno seguito al percorso di crescita visto negli ultimi mesi. Prossimo appuntamento a CUS domenica mattina!

U13F: Magik Rosa 37 – Pol.Piacenza 67

Wanyama; Trascinelli; Ferrari; De Luca 5; Carlomagno 15; Vaccaro 2; Reggiani 2; Bechis 4; Mendogni; Zlotea 6; Fontana 3.
All.: Minari – De Togni

Partita difficile per le nostre giovani ragazze che incontrano le ragazze di Pol. Piacenza; squadra in difficoltà nei primi due quarti del match con troppe distrazioni e poca intensità soprattutto difensiva.
L’aria cambia nel secondo tempo dove le magike riescono ad arrivare meglio a conclusioni più semplici e di squadra.
Back to back sabato 18/02 a Piacenza h: 18.30!

Magik U20: Angella 25, Boselli 1, Serventi 2, Aielli 4, Enoh 17, Asinas 4, Romualdi 14, Afolabi 13, Pedretti. All.re: Zanni (Ass: Fochi, Parazzi)

Persiceto: Ortelli 8, Albertini, Francia 33, Scurtu 6, Ognibene, Malpighi, Pulito, Andreoli, Palmieri 9, Rando 21, Diop 2. All.re: Sacchetti (Ass: Nascimbeni)

8 secondi alla fine. 77-79 il punteggio per gli ospiti. Rimessa dopo time-out per la Magik. Romualdi effettua la rimessa per Afolabi, che la passa ad Angella in uscita. Nessuna possibilità di tiro. Scarico per Aielli, che attacca per andare al ferro. La difesa di Persiceto si chiude. Scarico per Angella in punta. Tiro contro tre avversari in uscita. Ciuff. Fallo. Delirio. In questo modo si è conclusa una partita pazza, con la Magik che è riuscita a portare a casa la terza vittoria consecutiva, battendo 80-79 Persiceto. Nel fare i complimenti a tutti e 9 i ragazzi scesi in campo per la grande prova di carattere dimostrata (rimonta dopo aver toccato anche le dodici lunghezze di svantaggio contro una delle squadre più forti del campionato), bisogna sicuramente sottolineare anche la necessità di continuare a lavorare per eliminare le molte disattenzioni difensive, che potevano costrare molto caro.
Ducale Magik – Planet Basket 74-55
(19-11; 41-21; 52-35)
Ducale Magik: Allodi 7, Asinas 9, Angella 13, Romualdi 8, Chiozza 5, Cristini 10, Enoh 6, Resurrection 2, Gueye 4, Minari 2, Scala 6, Hoxha 2. All.re: Piasentin (Ass. Versetti, Zanni)

Planet Basket: Dalpino 2, Lucca 6, Giublesi 3, Fernandez 23, Rosi 4, Pesimena, Giorgini 13, Medici 2, Mbengue 2. All.re: Paletti

Seconda vittoria consecutiva per la Ducale, che batte Planet per 74-55. Partita abbastanza a senso unico quella che si è vista al Palamagik, con la squadra di casa che ha comandato il match fin dalle prime battute senza mai dare l’idea di poter essere recuperata.
Il primo quarto inizia con alcune fasi di studio tra le due squadre, ma è la Magik che, sin da subito, dà l’idea di poter accelerare senza lasciare scampo agli ospiti. Per la Planet l’unica ancora di salvezza è la zona, che per qualche minuto sembra mettere in difficoltà i padroni di casa, ma nonostante ciò il quarto si chiude con un perentorio 19-11.
Nel secondo parziale arriva l’allungo che si rivelerà decisivo, infatti la difesa della Ducale diventa solidissima (solo 10 punti concessi) e le buone percentuali offensive consentono ai ragazzi di prendere il largo, concludendo il primo tempo avanti di 20 lunghezze.
Nel terzo quarto si vede una minima reazione degli ospiti, che inziano molto bene, con un 11-4 di parziale, ma i padroni di casa, memori della rimonta subita da Oglio Po una settimana fa, non entrano in panico e ricominciano a giocare con un buon ritmo offensivo, limitando i danni.
L’ultimo parziale è una buona occasione per la Ducale per dare parecchi minuti (tutti meritati) ai tanti giovani in roster, ormai stabilmente nelle rotazioni. La fiducia è bene riposta, infatti i ragazzi riescono a vincere l’ultimo quarto, mostrando una buona propensione offensiva, anche se con molte lacune offensive da migliorare.
La seconda vittoria consecutiva è sicuramente una buona notizia per la Magik, che, per il momento sta ricalcando, a livello di risultati, il giorna d’andata (pur mostrando netti miglioramenti). Ora viene il tempo però di una sfida, quella contro San Polo, che molto potrà dire sul futuro di questa squadra.

FBK – U17 F 80-39

Sabbioni, Catellani 1, Toli 13, Mordazzi, Candita, Accorsini, Cristofaro 4, Zeffirini 10, Piccinini, Fiorani 4, Ferrari 6, Carbone 1

Partita mai veramente iniziata per l’under 17 che approcciano male il match.  Squadra in difficoltà anche a causa delle tante assenze che le portano a presentarsi con metà squadra Under 15. Ora testa alla sfida contro la prima in calssifica di sabato prossimo!

SORBOLO VS U14 33-64

Magik : Suh 10, Costa 10, Adorni 19, Fornari 8, De Martino 2, Kurcani 6, Medioli 3, Barbarini 2, Teliak 4, Garato

All.re : Raffin
Ass. All.re : Iacono

Ennesima ottima prestazione del gruppo U14.
Partita già indirizzata al termine del primo quarto, il secondo della stagione a 0 punti subiti (0-20).
La squadra rimane concentrata e non consente ai padroni di casa di tornare in partita.
Bravi ragazzi!

Dulca Santarcangelo – Molino Grassi Magik Parma 96-61

Parziali: 34-8; 55-29; 78-49
Santarcangelo: Panzeri ne, Mulazzani 15, Bonfè 2, Pesaresi 6, Macaru 6, Buzzone 9, Rossi 7, Rivali 11, Bedetti 4, Mari 2, James 5, Saltikov 29. All.re: Bernardi
Magik: Pedron 2, Parente ne, Malinverni 5, Colonnelli 10, Brogio 4, Gorreri 10, Arbidans 18, Diemmi ne, Tognato 12, Giorgino. All.re: Donadei
Arbitri: Moro-Culmone
La trasferta a Santarcangelo, la più lunga dell’intero campionato, è indigesta per la Molino Grassi Magik Parma che ritorna a casa con una netta sconfitta per 96 a 61. Passivo pesante per la Magik (sempre orfana di capitan Diemmi, Manzi e Parente) al cospetto di una Santarcangelo che, dopo qualche inciampo nel girone d’andata, da qualche giornata è ritornata sui livelli che la davano come favorita per il primo posto. Questo grazie anche agli innesti di giocatori come Bedetti e del giovane russo Saltykov che sono andati a completare un roster già competitivo.
In un palazzetto gremito e con un tifo incessante dei tifosi di casa, l’inizio di partita prende una brutta piega per i ducali già dalle prime battute: i padroni di casa giocano ad un ritmo altissimo che la Magik non riesce contrastare: Rivali perfetto nell’innescare I compagni, con Mulazzani e Buzzone a colpire da fuori e Saltykov a far danni nel pitturato. Ma le difficoltà per la squadra di Donadei sono anche nella metà campo offensiva: i soli 8 punti a referto nei primi 10 minuti sono il segno di un attacco che fa enorme fatica ad entrare in ritmo, con tiri a bassa percentuale e tante palle perse.
Il – 26 alla prima pausa è già una mezza condanna per la Magik ma nel secondo quarto arriva comunque una reazione: tutto parte da una difesa che concede meno mentre in attacco la tripla di Malinverni apre un quarto che coi canestri di Arbidans e Tognato da fuori riporta i biancoblu sotto le venti lunghezze di svantaggio. Ma i ragazzi di casa riprendono a macinare punti e nella seconda parte del quarto si riportano sul +26 con cui si va negli spogliatoi (55-29).
Anche nel secondo tempo la Magik tenta di rientrare in partita ma è più una reazione di nervi e di orgoglio: dopo un primo break dei romagnoli, la Molino Grassi produce il massimo sforzo per tentare la rimonta con Arbidans e Gorreri a trovare con più continuità la via del canestro ma gli Angels non hanno alcuna intenzione di cedere e ancora Saltykov (saranno 29 alla fine per il giovane russo) e Mulazzani respingono il tentativo di rientro ospite. Nell’ultimo quarto le energie della Molino Grassi sono ormai ridotte al lumicino ma i ragazzi di Donadei cercano comunque di limitare i danni con Brogio e Arbidans. Alla fine il passivo è netto un – 36 su cui pesa inevitabilmente un primo quarto letteralmente regalato ai padroni di casa, che di questi regali certamente non avevano bisogno. Complimenti a loro per la bella prestazione mentre alla Magik, dopo questa “lezione” in Romagna, non resta che ripartire dal lavoro in palestra per preparare al meglio le prossime partite, crocevia importante per rimanere tra le prime quattro in una classifica sempre più corta nei piani alti. Già da sabato prossimo, scontro importante contro l’ostica Lugo: appuntamento alle ore 21 al PalaMagik.
Correggio – Magik U20 65-78
(16-18; 30-36; 47-53)
Magik U20: Angella 20, Boselli 6, Serventi, Aielli 13, Enoh 2, Asinas 15, Romualdi 12, Ferrari, Afolabi 4, Pedretti 6. All.re: Zanni (Ass: Fochi, Parazzi)

Correggio: Galli 13, Nori 9, Pellacani, Revelli, Bernini 6, Vezzani 6, Cuka 4, Laorenti 2, Vezzani 2, Vezzani 2, Guardasoni 19. All.re: Cavalcabue

Seconda vittoria consecutiva per l’U20, che vince a Correggio per 65-78. Vittoria convincente dei ragazzi, che, dopo un avvio shock (sotto 10-1), prima recupera e poi conduce con autorità tutto il match, senza lasciare scampo agli avversari. Nel complesso da segnalare la buona prova di squadra, che ha saputo gestire un match che poteva, dopo l’avvio difficile, nascondere molte insidie.