Molino Grassi Magik Parma – Veni Basket 98-72

Parziali: 28-14; 57-42; 76-61

Arbitri: Zuffa-Gennari

Molino Grassi: Angella, Pedron 15, Parente ne, Malinverni 8, Colonnelli 25, Brogio 2, Gorreri 22, Arbidans 19, Diemmi ne, Tognato 2, Giorgino 5. All.re: Donadei

Veni: Pastore 15, Ghedini, Boughattas, Miolli, Lenzi 7, Frignani 14, Mariani, Patrese 6, Bondioli, Bulgarelli 9, Ramzani 13, Ghidoni 8. All.re: Castriota

Netta affermazione per la Molino Grassi Magik che tra le mura amiche del PalaPadovani sfiora il traguardo dei 100 punti imponendosi per 98 a 72 sulla Veni Basket di Castel San Pietro Terme (Bo). Una vittoria più tranquilla del solito con gli uomini di Donadei che hanno sempre mantentuto ben saldo il controllo delle operazioni e al contempo hanno gestito bene i pochi momeni di difficolta creati dalla squadra bolognese. Con questi due punti e la contemporanea sconfitta (la prima stagionale) della capolista Correggio in quel di Santarcangelo, la Magik si riporta a -6 dalla vetta ma le quattro squadre che inseguono ad una sola partita di ritardo non mollano di un centimetro e rimangono in scia. Ancora ai box capitan Diemmi, Manzi e Parente ma buone notizie arrivano dal recupero di Malinverni.

Match che la Magik sin dalle prime battute vuole portare dalla sua parte. Sono ben 6 le triple (3 griffate Gorreri) nel solo primo quarto per i biancoblu che scavano un gap importante già nei primi minuti. Veni solo nella prima parte di quarto riesce a ribattere, con il lungo Frignani a colpire da fuori, ma alla prima pausa è già a -14. Le mani dei ragazzi di casa non si raffreddano nemmeno nel secondo quarto con Colonnelli e Pedron sugli scudi. Ma l’altra metà campo non è altrattanto efficace con la difesa che concede troppo a Pastore e compagni. A metà partita la Molino Grassi conduce 57 a 42. Percentuali e ritmo che, inevitabilmente, si abbassano anche per un gioco più spezzettato da numerosi falli. Colonnelli rimane il terminale offensivo n.1 mentre il più pericoloso per Veni è Ramzani che mette in difficoltà la difesa di casa con i suoi consueti 1vs1 dal palleggio. Molino Grassi che mantiene il vantaggio e nella prima parte dell’ultimo quarto chiude la pratica con Gorreri ed Arbidans. Veni non ha più la forza per rispondere e non ci crede più consentendo ai padroni di casa di allungare sino a sfiorare quota 100. I due coach negli ultimi minuti danno spazio ai giovani in panchina che non sfigurano e fissano il punteggio finale sul 98 a 72. Vittoria convincente ma il prossimo impegno si preannuncia nettamente più complicato. La trasferta a Santarcangelo di Romagna, la più lunga della stagione, attende Diemmi e compagni: ad accoglierli ci sarà una squadra che ha aggiunto qualità ed esperienza ad un roster già molto competitivo e che è sostenuto tra le mura amiche da un pubblico da altra categoria. Le motivazioni non mancheranno ma sarà necessario non sbagliare nulla per provare a fare il colpaccio.

Ducale C 58-40 Arbor 
Parziali 
19-9; 12-8; 13-13; 14-10

Partita molto combattuta per le nostre ragazze che alla fine hanno la meglio sulla formazione ospite.

Sarà il primo quarto a dare il vantaggio (19-9) che, brave noi, riusciamo a mantenere fino al termine della gara.
Molti errori dal pitturato non consentono alla Ducale di prendere il largo e stare tranquille per tutto il resto della gara.
Una strepitosa Parlani (17 punti) riesce a trovare facilmente la via del canestro contro la difesa ospite ben strutturata e con i suoi 3/5 da tre punti chiude definitivamente la partita.
Prossima partita sarà di scena il derby contro Walnut Noceto.
Tabellini 
Ducale 
Moscatelli; Nuzzo 2; Parlani 17; Furlattini; Zoni 4; Aiello 10; Malini (K) 4; Bello 8; Maselli 10; Nolli n.e.; Rollo 4; Galli.
 
Arbor 
Gervex 5; Ligabue 6; Bernini 4; Grisanti 2; Gazzotti 2; Lirici 7; Davoli 3; Ferretti; Miari 9; Cattani 3.

Calendasco vs Magik u14 32-49

 

1q.8-11, 2q. 11-10; 3q. 5-13, 4q. 8-13

 

Magik:

DeMartino 8, Medioli, Suh 10, Adorni 13, Biondi 2, Costa 8, Barbarini, Fornari 2, Kurcani 6, Garato.

 

Vittoria in trasferta per i nostri ragazzi under 14 contro la terza in classifica. Partita molto equilibrata per i primi 2 quarti.

Al rientro dagli spogliatoi il primo break che ci porta avanti con un+ 7 alla fine del quarto.

Ultimo periodo Calendasco ci prova in tutti i modi, ma non gli arrivano i canestri sperati. Magik segna da fuori su penetrazione e scarico e consolida il vantaggio. Bravi ragazzi!!

 

 

Ducale Magik – Oglio Po 76-70
(22-10; 50-32; 64-55)
Ducale Magik: Allodi 17, Asinas 2, Romualdi 8, Chiozza 9, Cristini 24, Piattelli, Enoh, Resurrection 4, Gueye 2, Minari 5, Scala 5, Botti. All.re: Piasentin (Ass. Versetti, Zanni)

Oglio Po: Flisi n.e., Bianchi 4, Donzelli 19, Toninelli 17, Nevi n.e., Gagliardi 6, Flisi, Bini, Lombardi, Percalli n.e., Decò 16, Antwi 8. All.re: Maffo (Ass. Baraldi)

Importante vittoria per la Ducale, che batte Oglio Po per 76-70. Partita molto altalenante in quel del Palamagik, dove, nei primi due quarti si è assistito ad un vero show dei ragazzi di coach Piasentin, con 50 punti a referto e altissime percentuali. Poi, però, alla distanza l’astuzia e l’esperienza han riportato gli ospiti in partita e acceso un finale punto punto, che ha visto la Magik trionfare.
Ma andiamo con ordine. Il primo quarto inizia con un parziale di 12-0 dei biancoblu, che riescono, con una buona intensità difensiva a correre parecchio in contropiede e a creare fin da subito un buon margine di vantaggio, amministrato poi nei successivi minuti. Il secondo parziale è poi uno show della Ducale, che, con Cristini e Allodi particolarmente sugli scudi, segna 28 punti e va all’intervallo lungo con un margine di 18 lunghezze.
L’inizio del secondo tempo sembra rispecchiare in tutto e per tutto la prima parte di gara, con i ragazzi che toccano anche il +27 dopo pochi minuti. Qui però l’attenzione viene meno, si iniziano a concedere facili canestri e si decide di non uccidere la preda ferita, ma di darle coraggio. Inizia così la rimonta di Oglio Po, che, complici le tante palle perse dalla Magik, prima torna sotto e poi arriva, a metà dell’ultimo quarto, al -1. Lo spavento risveglia la Ducale, che ricomincia a giocare e riesce a portare a casa la vittoria.
Vincere non è mai scontato. Non è mai scontato soprattutto farlo dopo un mese senza vittorie e contro una squadra molto esperta che, nel momento di difficoltà, ha iniziato a giocare in modo intenso e duro. Quindi complimenti ai ragazzi in questo senso, però sarà fondamentale tornare in palestra a lavorare per evitare blackout, che rischiano di rovinare il buon percorso in campionato fatto finora.

Scandiano – U17 F 47-44

Gabbi 2, Catellani, Anfossi 7, Mordazzi 2, Cristofaro 4, Sabbioni 8, Fiorani, Chiappa, Ferrari 17, Carbone, Panizzi 3

Brutta mattinata in trasferta a Scandiano per le Under 17. Partita disattenta per le ragazze che fanno fatica dal primo minuto a trovare continuità e a trovare l’energia necessaria per affrontare la gara. Unico sussulto l’inizio del terzo quarto dove recuperiamo in pochi minuti 11 punti di svantaggio con un 15-0 di parziale… Fuoco di paglia purtroppo, infatti dopo questo break l’atteggiamento torna quello di inizio partita. Peccato per la sconfitta ma adesso bisogna voltare subito pagina e reagire di squadra nelle ultime due partite della seconda fase.

Cavezzo – U15F 67 – 48

Catellani, Toli 13, Compagni, Mordazzi 6, Candita 2, Pelagatti, Accorsini 3, Piccinini, Fiorani 6, Seck, Panizzi 18

La terzultima giornata della prima fase del campionato Under 15 femminile si conclude con una sconfitta per le nostre ragazze. Peccato perché tutto sommato giocano una buona partita mostrando un netto miglioramento rispetto al turno di andato. I primi due quarti sono abbastanza in equilibrio, poi nel terzo però Cavezzo riesce ad allungare nel punteggio determinando cosi la sconfitta finale.

Puianello – U14 F 56-49

De Luca 3, Carlomagno 10, Catellani 3, Sraidy 2, Toli 20, Antoniotti 2, Torelli, Mazzadi, Pulli, Passera, Zlotea 1, Fontana 8

Buona partita delle under 14 che in trasferta contro Puinaello giocano una partita tosta nonostante qualche assenza. Sono brave a tornare più volte vicine nel punteggio dopo essere andate più volte in svantaggio anche di 15 punti. Peccato per il risultato finale ma buon lavoro!

Magik U20 – Anzola 76-75
(21-21; 43-45; 57-63)
Magik U20: Angella 15, Boselli 4, Serventi 5, Aielli 6, Enoh 26, Asinas 4, Romualdi 6, Ferrari 4, Afolabi 4, Pedretti 2. All.re: Zanni (Ass: Fochi, Parazzi)
Anzola: Bompan 7, Simonini n.e., Sparaco 1, Fanti 30, Bissoli 5, Minic 9, Trombetta 11, Raimondi 4, Torkar 5, Zanetti. All.re: Smerieri (Ass: Zagaria)
Terza vittoria in campionato per l’U20, che batte Anzola 76-75. Buona prestazione dei ragazzi, che, dopo essere stati sotto per tutto il match, e aver rischiato più volte di affondare, nel finale, grazie al pressing difensivo e ad alcune buone combinazioni offensive, riescono a rimontare i 10 punti di svantaggio e a portare a casa la partita.

Despar 4 Torri Ferrara – Molino Grassi Magik Parma 75-80

Parziali: 25-27; 43-50; 63-65

Arbitri: Picardo-Neri

4 Torri: Ghirelli D. 6, Pevere, D’Onofrio 4, Malfatto ne, Scuderi 12, Ghirelli L. 11, Cavazzoni 4, Ghirelli M. 24, Leopizzi 5, Milosauljevic ne, Zaharia 9. All.re: Villani

Molino Grassi: Pedron 6, Parente, Malinverni ne, Colonnelli 23, Brogio 7, Gorreri 24, Arbidans 8, Diemmi ne, Tognato 6, Giorgino 6. All.re: Donadei

La Molino Grassi Magik torna a casa da Ferrara con due punti sofferti, soffertissimi. Due punti che a poco meno di cinque secondi dalla fine sembrava dovessero rimanere tra le mani della Despar ma che uno 0 su 2 ai liberi ed un furto con destrezza di Colonnelli, sono andati verso Parma. Finisce 80 a 75 per gli ospiti, con i ragazzi di Donadei che possono esultare con le poche energie rimaste per una vittoria sudatissima contro una 4Torri in crescita e che ha l’obiettivo di allontanarsi dalle zone basse della classifica. Classifica che ora vede la Molino Grassi riprendersi la seconda posizione in solitaria con un terzetto ad inseguire a soli due punti.

Infermeria che in casa Magik è sempre molto affollata: oltre a Manzi, fuori anche i capitani Diemmi e Malinverni (tutti e tre al seguito della squadra ad incitare i compagni) mentre Brogio è reduce da una settimana con vari acciacchi. A questo poi si aggiungerà dopo pochi minuti, l’infortunio a Parente. Piove sul bagnato come si dice in questi casi…

Venendo alla cronaca del match, prima parte fotocopia di quanto avvenuto sette giorni fa con BSL. Partenza sprint della Magik che cavalca un caldissimo Gorreri (15 punti nel solo primo quarto) e si esalta con una schiacciata volante di Tognato che fa esplodere la panchina parmigiana: una bimane a rimbalzo offensivo da vedere, rivedere e rivedere ancora.

Ma l’entusiasmo si spegne subito col break di Ferrara firmato capitan Ghirelli a guidare la rimonta. Da lì le due squadre rispondono colpo su colpo con Ghirelli M. a rispondere al solito Gorreri.

Secondo quarto dove i ritmi si abbassano, la Magik continua a concedere un po’ troppo in fase difensiva ma è brava a gestire la partita che nel frattempo è diventata più dura con tante interruzioni e tanti contatti. Ferrara si carica di falli, soprattutto nel suo reparto lunghi, con Brogio e Giorgino a capitalizzare. La tripla di Tognato ed alcune belle transizioni offensive firmate Colonnelli e Arbidans permettono di allungare sul +7 all’intervallo (43-50).

Nel terzo quarto il momento più critico per gli uomini di Donadei, soprattutto al rientro in campo: Ghirelli L. guida la rimonta degli estensi che li porta addirittura a rimettere la testa avanti. In questo frangente è brava a non farsi prendere dal panico e rimanere coi nervi saldi nonostante qualche palla persa di troppo e soprattutto un palazzetto diventato ormai caldissimo dentro e fuori dal campo. Colonnelli è preciso nello sfruttare i tanti viaggi in lunetta concessi e all’ultima pausa la Molino Grassi è avanti di due (63-65).

Ultimo quarto caratterizzato da poca lucidità da ambo le parti: le poche rotazioni a disposizione di coach Donadei si fanno sentire ma nonostante tutto i biancoblu dimostrano di dare tutto quello che hanno per portare a casa la vittoria. Gorreri apre il quarto con l’ennesima bomba poi arriva il bel canestro di Pedron in risposta a capitan Ghirelli. Ma da lì in poi il faro della 4Torri non troverà più la via del canestro grazie ad un lavoro egregio in fase difensiva di Pedron, che nonostante i 40′ giocati, fino all’ultimo ha reso la vita difficile al capitano estense. Colonnelli si sblocca dall’arco nel momento più delicato, Gorreri e lo stesso Colonnelli segnano punti importanti, Ferrara si mantiene in scia grazie a Leopizzi ma continua a litigare con la coppia arbitrale, collezionando falli e tecnici. Nonostante tutto si arriva nel finale di partita con la situazione in grande equilibrio. La tripla del Ghirelli più giovane riporta Ferrara sotto di uno, nella successiva azione offensiva la Magik non realizza e sul ribaltamento di fronte la 4Torri si guadagna i due liberi del sorpasso a 4″ dalla fine. Palla pesantissima per Ghirelli L. che fa 0/2. Sul fallo sistematico Colonnelli è glaciale dalla lunetta e sulla successiva rimessa compie la rubata che certifica la vittoria. Partita di grande sofferenza e grande cuore quella messa in campo dalla Molino Grassi, più forte dei problemi fisici e che dimostra grande compattezza. Ora più che mai ricaricare le batterie, pronti per ospitare la pericolosa Veni Basket sabato prossimo alle 21 al PalaMagik, prima partita di un Febbraio “di fuoco”.

U14 F – Assigeco Piacenza 40-81

Wanyama, Di Stasio 2, De Luca, CarloMagno 12, Catellani 1, Sraidy, Toli 13, Antoniotti 2, Zlotea, Fontana 10, Somma.

Partita mono direzione per le under 14 F che a parte il primo quarto faticano contro le più pronte e organizzate ragazze di Piacenza. Bene comunque a sprazzi sopratutto per l’entusiasmo messo in campo e brave a trovare ognuna qualche soluzione personale.